Prestare l’Auto: Nuove Regole 2025 e Delega Obbligatoria

Controllo stradale su auto in prestito - normativa 2025 per prestare l'auto.

Prestare l’auto a un amico o a un familiare non sarà più così semplice. Con l’aggiornamento del Codice della Strada 2024, chi guida un’auto non intestata a proprio nome dovrà esibire una delega ufficiale. In caso contrario, le sanzioni possono essere severe, arrivando fino al ritiro della carta di circolazione. Scopriamo nel dettaglio cosa prevede la normativa e come mettersi in regola.

Nuove Normative sul Prestare l’Auto

Prestare l’Auto: Cosa Cambia dal 2025?

Le modifiche introdotte il 14 dicembre 2024 mirano a contrastare l’abuso di veicoli concessi senza controllo. La normativa stabilisce che:

  • Un’auto può essere guidata da una persona diversa dal proprietario solo per 30 giorni consecutivi.
  • La regola si applica anche ai familiari non conviventi.
  • Sono previsti controlli più rigorosi durante i posti di blocco.

Se una persona viene sorpresa alla guida dello stesso veicolo dopo il limite temporale, rischia multe salate e altre sanzioni.

Sanzioni e Controlli

Le sanzioni previste includono:

  • Multe da 728€ a 3.636€.
  • Ritiro della carta di circolazione.
  • Annotazione immediata nei registri stradali per facilitare controlli successivi.

Implicazioni Assicurative e Responsabilità

Prestare l’auto comporta anche rischi assicurativi. Sebbene l’RCA copra i danni causati a terzi, anche se il conducente non è il proprietario, possono emergere problemi:

  • Perdita di classi di merito in caso di incidente.
  • Aumento del premio assicurativo (bonus/malus).

Prima di prestare l’auto, verifica i dettagli della polizza e valuta l’aggiunta di coperture extra per evitare brutte sorprese.

Soluzioni Legali: La Delega di Guida

Firma di una delega ufficiale per prestare l'auto secondo il Codice della Strada

Come Funziona la Delega Ufficiale

Per evitare sanzioni, è possibile registrare un contratto di comodato d’uso presso la Motorizzazione Civile. Questa opzione offre una soluzione sicura e legale per chi deve utilizzare un veicolo non intestato a lungo termine.

Procedura per la Registrazione

  1. Compilare il modulo TT2119 disponibile presso la Motorizzazione.
  2. Allegare una dichiarazione di atto di notorietà firmata dal proprietario.
  3. Pagare circa 26€ tra imposta di bollo e diritti amministrativi.

Questa procedura garantisce il rispetto della normativa e protegge da multe e sanzioni.

Le nuove regole del Codice della Strada 2024 rappresentano un cambiamento importante per chi è abituato a prestare l’auto. Tuttavia, con una delega ufficiale o un contratto di comodato, è possibile continuare a condividere il veicolo in modo legale e sicuro. Non rischiare multe salate: informati subito e metti in regola la tua situazione!

Leggi anche: Nuovo Codice della Strada 2024: Tutte le Novità in Arrivo

Condividi quest'articolo

ULTIME NEWS

plugins premium WordPress