Da anni si vocifera di una Tesla accessibile, conosciuta come Tesla Model 2. Ora, nuove informazioni rendono questo progetto più concreto. Durante un evento riportato dalla Deutsche Bank, Travis Axelrod, responsabile delle relazioni con gli investitori Tesla, ha accennato allo sviluppo di nuovi prodotti, alimentando le speranze di un modello più compatto ed economico.
La Tesla Model Q: rivoluzione a meno di 30.000 dollari
Il nome provvisorio del progetto è Model Q: una vettura elettrica con un prezzo di partenza inferiore ai 30.000 dollari. Prevista per la seconda metà del 2025, questa Tesla punta a contrastare l’aggressiva concorrenza dei produttori asiatici.
- Design: potrebbe essere un crossover compatto, ideale per il mercato globale.
- Obiettivo: democratizzare la mobilità elettrica, mantenendo gli standard di qualità Tesla.
Fino ad oggi, Elon Musk si è mostrato scettico verso un’auto elettrica economica, ma non ha mai escluso questa possibilità. Ora, la sfida sembra più vicina.
Altre novità Tesla per il 2025
Oltre alla Tesla Model 2, il 2025 sarà un anno cruciale per Tesla. Ecco cosa aspettarsi:
Una Model Y a tre file di sedili
Tesla prevede di lanciare una variante della Model Y con passo lungo e tre file di sedili. Questo modello si affiancherà al restyling della Model Y, offrendo maggiore spazio e versatilità.
Full Self-Driving (FSD) e robotaxi
Tesla punta a perfezionare la sua tecnologia FSD. I robotaxi, combinati con il software di guida autonoma, potrebbero diventare una pietra miliare nella diversificazione dell’azienda.
Robot umanoide Optimus
Un altro progetto innovativo è il robot Optimus, pensato per automatizzare molte attività lavorative e domestiche.
La sfida della produzione: focus su Messico e Cina
Tesla dovrà affrontare importanti sfide logistiche per aumentare la produzione. Lo stabilimento in Messico giocherà un ruolo chiave, ma il suo futuro dipenderà dalle politiche commerciali e dai dazi imposti dagli Stati Uniti.
- Cina: rimane un mercato cruciale per Tesla, sia per il controllo della catena di fornitura che per il lancio di nuovi modelli.
- Nord America: il Messico potrebbe garantire un incremento dei volumi produttivi, rendendo Tesla più competitiva a livello globale.
Tesla 2025: meno guadagni, ma più investimenti
Il rapporto della Deutsche Bank prevede una riduzione della redditività di Tesla nel 2025. Questo sarà dovuto ai numerosi lanci e agli ingenti investimenti necessari per supportare nuovi progetti. Tuttavia, il prezzo più accessibile delle vetture potrebbe compensare, almeno in parte, questi costi.

Tesla sembra pronta a rivoluzionare ancora una volta il mercato automobilistico. Con l’arrivo della Tesla Model 2 e altri progetti ambiziosi, il 2025 si preannuncia come un anno di grandi cambiamenti. Resta aggiornato su tutte le novità Tesla per non perdere le prossime innovazioni!
Leggi anche: Offerte auto gennaio 2025: sconti e incentivi imperdibili