La Alfa Romeo Giulietta è una delle vetture più iconiche e amate della storia automobilistica italiana. Fin dalla sua creazione, ha conquistato il pubblico grazie al suo design inconfondibile, alle prestazioni vivaci e all’equilibrio perfetto tra eleganza e sportività. Un vero simbolo del Made in Italy, che ha attraversato diverse generazioni e restyling, ma senza mai perdere il suo fascino. In questo articolo esploreremo le dimensioni, i motori, gli interni e il prezzo di questa straordinaria compatta, oltre a confrontarla con le sue concorrenti nel panorama attuale.
Dimensioni e Design
La Alfa Romeo Giulietta si inserisce nel segmento delle berline compatte, con dimensioni che la rendono perfetta per la guida urbana senza sacrificare lo spazio. Le sue dimensioni sono le seguenti:
- Lunghezza: 4,35 metri
- Larghezza: 1,80 metri
- Altezza: 1,47 metri
- Passo: 2,63 metri
- Bagagliaio: 350 litri
Giulietta si distingue per il suo design elegante, frutto della visione del Centro Stile Alfa Romeo guidato da Lorenzo Ramaciotti. Il frontale, con i fari oblunghi e la classica mascherina a Trilobo, è riconoscibile a chilometri di distanza. La parte laterale è caratterizzata da passaruota bombati e una linea di cintura alta che conferisce dinamismo, mentre il posteriore sportivo con fari Full LED ne sottolinea la modernità.
Interni : Un Mix di Eleganza e Praticità
Nonostante il passare degli anni, gli interni di Alfa Romeo Giulietta sono rimasti sempre in linea con lo stile del marchio. Tuttavia, con il restyling del 2015, alcuni cambiamenti sono stati necessari per rimanere competitivi. Il design è semplice e pulito, con materiali di alta qualità, ma alcuni elementi sono stati aggiornati per offrire una migliore esperienza di guida.
- Plancia e Design: La plancia è dominata da una finitura in simil-alluminio che le conferisce un aspetto raffinato, mentre i comandi a bilanciere, un tempo una caratteristica distintiva, sono stati sostituiti con un touchscreen. L’infotainment, purtroppo, non è dei più moderni, ma il quadro strumenti a “binocolo” rimane un elemento apprezzato.
- Comfort e Spazio: I sedili offrono una buona qualità e supporto, ma la spazio per i passeggeri posteriori è limitato, con una certa difficoltà di accesso a causa delle portiere strette. Nonostante ciò, la Giulietta resta confortevole per i passeggeri davanti.
Motori: Potenza e Dinamismo
La gamma motori della Alfa Romeo Giulietta è stata pensata per chi cerca una guida vivace e sportiva, senza rinunciare alla praticità. I motori disponibili sono tutti turbocompressi, con varianti a benzina, diesel e bifuel benzina/GPL. Ecco alcune delle motorizzazioni più popolari:
- Benzina:
- 1.4 Turbo 105 CV
- 1.4 MultiAir Turbo 170 CV (disponibile con cambio TCT)
- 1.75 TBi 240 CV (modello sportivo Veloce)
- Diesel:
- 1.6 JTDm 105 e 120 CV
- 2.0 JTDm 140, 150, 170 e 175 CV
- GPL:
- 1.4 Turbo GPL 120 CV
Tutti questi motori sono abbinati alla trazione anteriore e al cambio a 6 marce, con la possibilità di scegliere anche il cambio automatico a doppia frizione TCT sulle versioni più potenti.
Prezzi Alfa Romeo Giulietta: Un’Occasione da Non Perdere
Il prezzo della Alfa Romeo Giulietta è sempre stato uno dei suoi punti di forza. Nonostante fosse una vettura premium, grazie agli sconti del Gruppo FCA, era possibile acquistare una Giulietta a un prezzo competitivo. Oggi, con l’introduzione di modelli usati, i prezzi sono molto variabili in base all’anno di produzione e al chilometraggio:
- Giulietta benzina (2010-2012): tra 6.000 e 10.000 euro
- Giulietta diesel (Euro 5 ed Euro 6): tra 4.000 e 7.500 euro
- Giulietta Quadrifoglio Verde (235 CV): tra 9.000 e 17.000 euro
Concorrenti Alfa Romeo Giulietta: Quali Sono le Alternative?
Nonostante il passare degli anni, la Giulietta è ancora una scelta interessante per chi cerca una vettura compatta e sportiva. Le sue rivali principali includono:
- Volkswagen Golf: Sempre una delle auto più vendute nel segmento C, con un design meno audace ma una qualità superiore.
- BMW Serie 1: Più costosa, ma con un comfort e un’eleganza fuori dal comune.
- Audi A3: Un altro modello premium che compete per lo stesso segmento, con maggiore tecnologia ma meno carattere.

La Alfa Romeo Giulietta rimane una delle vetture più affascinanti nel segmento delle compatte, grazie alla sua personalità unica e alla sua guida dinamica. Nonostante non sia la più tecnologicamente avanzata, la sua estetica e il piacere di guida la rendono ancora oggi un’ottima scelta. Se stai cercando un’auto che combina sportività e praticità, la Giulietta potrebbe essere la scelta giusta per te.
Se sei interessato a scoprire altre vetture Alfa Romeo o vuoi saperne di più sulle offerte, visita il sito ufficiale di alfa romeo.
Leggi anche: Tassa Libretto Circolazione Auto: Cosa Cambia dal 2025