L’acquisto auto con Legge 104 permette ai disabili e ai loro familiari di ottenere importanti agevolazioni fiscali. Le principali includono l’IVA ridotta al 4%, la detrazione IRPEF del 19% e l’esenzione dal bollo auto. Ma quali sono i requisiti e come si accede ai benefici? In questa guida completa vedremo tutto ciò che c’è da sapere sulle novità del 2025.
Chi Può Accedere alle Agevolazioni per l’Acquisto Auto con Legge 104?
Non tutti i disabili possono usufruire delle agevolazioni previste dalla Legge 104. Ecco chi ha diritto all’acquisto auto con IVA agevolata:
- Non vedenti e sordi (cecità assoluta o con un residuo visivo inferiore a 1/10).
- Disabili con handicap psichici o mentali titolari dell’indennità di accompagnamento.
- Persone con gravi difficoltà motorie o pluriamputati.
- Disabili con ridotte capacità motorie (in questo caso, il veicolo deve essere adattato).
Quali Veicoli Si Possono Acquistare con la Legge 104?
Le agevolazioni per l’acquisto auto con Legge 104 si applicano a diverse tipologie di veicoli, sia nuovi che usati:
- Automobili con massimo 9 posti.
- Autoveicoli per il trasporto promiscuo.
- Autoveicoli specifici per il trasporto disabili.
- Motocarrozzette e altri motoveicoli adattati.
L’agevolazione riguarda anche le auto ibride ed elettriche, con limiti di cilindrata fino a 2000 cc per i benzina e 2800 cc per i diesel o 150 kW per i motori elettrici.
Agevolazioni per l’Acquisto Auto con Legge 104
Chi acquista un’auto con la Legge 104 ha diritto a:
- IVA agevolata al 4% invece del 22%.
- Detrazione IRPEF del 19% su una spesa massima di 18.075,99 euro.
- Esenzione dal pagamento del bollo auto.
- Esenzione dall’imposta di trascrizione IPT per l’immatricolazione.
Queste agevolazioni si possono richiedere una sola volta ogni 4 anni, salvo rottamazione o demolizione dell’auto precedente.
Documenti Necessari per l’Acquisto Auto con Legge 104

Per ottenere l’IVA agevolata e gli altri benefici, è necessario presentare:
- Certificato di disabilità rilasciato dalla Commissione medica.
- Dichiarazione sostitutiva di atto notorio, attestante il non utilizzo delle agevolazioni nei precedenti 4 anni.
- Carta d’identità e codice fiscale del disabile e dell’eventuale familiare acquirente.
- Patente di guida speciale, se richiesta per adattamenti al veicolo.
L’acquisto auto con Legge 104 offre vantaggi fiscali importanti per le persone con disabilità e i loro familiari. Nel 2025 le agevolazioni rimangono confermate, garantendo un forte risparmio sull’acquisto del veicolo. Assicurati di rispettare tutti i requisiti e di presentare la documentazione corretta per beneficiare di questi incentivi. Se hai dubbi, consulta un esperto fiscale o il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Leggi anche: Verifica assicurazione auto: come controllarla online