Il car sharing in Italia 2024 rappresenta un’opzione sempre più popolare per muoversi nelle città. Ma quanto è davvero conveniente e quali operatori offrono le migliori tariffe? Confrontiamo i servizi di auto condivisa attivi sul territorio italiano per aiutarti a scegliere l’opzione migliore in base alle tue esigenze.
L’uso del Car Sharing in Italia
Il car sharing in Italia sta evolvendo rapidamente, offrendo una vasta gamma di opzioni per gli utenti che cercano una mobilità sostenibile e flessibile. Dai servizi totalmente elettrici a quelli con formule giornaliere, il 2024 si prospetta un anno di grandi cambiamenti. Ma quale servizio scegliere? Tutto dipende dalla città in cui ti trovi e dall’utilizzo che vuoi fare del veicolo.
Car Sharing in Italia 2024: Tariffe a Confronto
Per aiutarti nella scelta del servizio di car sharing più adatto alle tue esigenze, abbiamo confrontato le tariffe dei principali operatori attivi in Italia. Ecco i dettagli:
Operatore | Città | Veicoli | Tariffe |
---|---|---|---|
E+Share Drivalia | Torino, Milano, Roma, Lione | Fiat 500 elettrica | 0,39€/minuto, max 69,99€/giorno |
Enjoy | Roma, Milano, Firenze e altre città | Fiat 500 ibride, XEV YOYO elettriche | Da 0,29€/minuto (+1€ sblocco) |
Kinto Share | Venezia, Pescara, Palermo | Gamma Toyota e Lexus | Da 5€/ora a 50€/giorno |
Share Now | Roma, Milano, Torino | Fiat 500, Peugeot 208, Citroen C3 | Da 0,14€/minuto o 38,33€/giorno (+0,19€/km) |
e-vai | Lombardia | Renault Zoe, Nissan Leaf | Minimo 3 ore, 8€/ora o 48€/giorno |
Europcar on demand | Milano, Monza | Auto e furgoni multimarca | Da 7€/ora e 15€/giorno |
Zity | Milano | Dacia Spring | 0,30€/minuto o abbonamenti mensili da 4,99€ |
Come Scegliere il Miglior Car Sharing nel 2024
La convenienza di un servizio di car sharing dipende principalmente da come lo utilizzi. Se hai bisogno di percorrere brevi distanze, i servizi con tariffe al minuto sono ideali. Per utilizzi più lunghi, invece, le formule orarie o giornaliere rappresentano una scelta più economica.
Evoluzione del Car Sharing in Italia 2024
Il car sharing sta cambiando rapidamente e si avvicina sempre di più al noleggio a breve termine. Questo trend è evidente dall’introduzione di formule pluri-giornaliere e abbonamenti mensili. Inoltre, l’elettrificazione delle flotte e la disponibilità nei principali aeroporti dimostrano un adattamento ai nuovi bisogni degli utenti.
I Numeri del Car Sharing in Italia
Nonostante l’evoluzione dei servizi, i dati mostrano una lieve flessione nel 2023, con meno di 5 milioni di noleggi effettuati, rispetto ai 10 milioni del periodo pre-pandemia. Tuttavia, città come Milano e Roma continuano a dominare il mercato, rappresentando oltre l’80% degli utenti.
Profilo dell’utente tipo:
- Età: tra i 18 e i 35 anni
- Genere: prevalentemente uomini (68% dei casi)
Quale Car Sharing Scegliere nel 2024?

Il car sharing in Italia nel 2024 offre soluzioni per ogni esigenza, dalla mobilità sostenibile alle formule a lungo termine. Scegli il servizio più adatto in base alla tua città e al tuo utilizzo. Prova il car sharing e scopri una nuova libertà di movimento.
Leggi anche: Noleggio lungo termine vs car sharing: quale conviene?