Volkswagen T-Roc 2025: dimensioni, motori e prezzi

Nuova Volkswagen T-Roc 2025, SUV compatto con design aggiornato e fari a LED.

La Volkswagen T-Roc continua a essere uno dei SUV compatti più apprezzati sul mercato. Dal debutto nel 2017, ha saputo conquistare una vasta platea di automobilisti grazie al design distintivo, alle soluzioni tecnologiche avanzate e a un’ampia gamma di motorizzazioni. L’ultimo aggiornamento ha portato un restyling estetico e nuove dotazioni per restare competitiva in un segmento sempre più affollato.

Dimensioni

Le dimensioni compatte rendono la T-Roc un SUV versatile e adatto alla città senza sacrificare spazio e comfort:

  • Lunghezza: 4,24 metri
  • Larghezza: 1,82 metri
  • Altezza: 1,57 metri
  • Passo: 2,56 metri
  • Capacità bagagliaio: da 392 a 445 litri, fino a 1.290 litri con sedili abbattuti

Dal punto di vista estetico, il design riprende le linee della Golf, ma con un assetto rialzato e dettagli sportivi. Tra le novità troviamo fari a LED di serie e, su richiesta, il sistema Matrix IQ.LIGHT. Completano il look nuove colorazioni e cerchi in lega da 17 a 19 pollici.

Interni Volkswagen T-Roc

L’abitacolo della Volkswagen T-Roc si distingue per un ambiente curato e tecnologico:

  • Plancia ridisegnata con materiali soft-touch e inserti premium
  • Digital Cockpit di serie, con opzione Pro da 10,2 pollici
  • Infotainment MIB3 con schermo fino a 9,2 pollici e comandi touch
  • Volante multifunzione con comandi digitali
  • Climatizzatore automatico digitale
  • Sedili ergonomici con materiali migliorati e regolazioni avanzate

La T-Roc offre cinque posti comodi e una seduta rialzata, garantendo una guida dominante sulla strada. I dettagli degli interni variano in base all’allestimento, con finiture in similpelle nelle versioni Style e R-Line.

Motori Volkswagen T-Roc

La gamma motori della Volkswagen T-Roc offre soluzioni benzina e diesel, senza varianti ibride:

Benzina

  • 1.0 TSI (110 CV, cambio manuale)
  • 1.5 TSI ACT (150 CV, cambio manuale o DSG)
  • 2.0 TSI 4MOTION (301 CV, trazione integrale, cambio DSG)

Diesel

  • 2.0 TDI (116 CV, cambio manuale)
  • 2.0 TDI (150 CV, cambio DSG, trazione anteriore o 4MOTION)

L’assenza di motorizzazioni ibride potrebbe essere un punto a sfavore rispetto alla concorrenza, ma Volkswagen punta sull’elettrificazione nei modelli ID.3 e ID.4.

Prezzi Volkswagen T-Roc

Il listino prezzi della Volkswagen T-Roc varia in base alla motorizzazione e all’allestimento:

  • 1.0 TSI Life: da 30.100 euro
  • 1.5 TSI R-Line DSG: da 35.950 euro
  • 2.0 TDI Life: da 34.150 euro
  • 2.0 TDI R-Line 4MOTION DSG: da 44.100 euro
  • T-Roc R 2.0 TSI 4Motion DSG: da 54.150 euro

Le versioni R-Line e R puntano sulla sportività, mentre gli allestimenti base offrono un ottimo equilibrio tra prezzo e dotazioni.

La Volkswagen T-Roc si confronta con numerosi rivali nel segmento dei SUV compatti:

  • Renault Captur: alternativa versatile e disponibile in versione ibrida
  • Peugeot 2008: design accattivante e motorizzazioni elettrificate
  • Jeep Renegade: look robusto e motori plug-in hybrid
  • Fiat 500X: stile italiano e buon rapporto qualità-prezzo
  • Seat Arona e Skoda Kamiq: alternative del gruppo Volkswagen più economiche

La T-Roc Cabrio resta un unicum nel segmento, offrendo un’esperienza di guida all’aria aperta che manca alle concorrenti.

La T-Roc conferma il suo ruolo di SUV compatto premium grazie a un mix di design, tecnologia e affidabilità. L’aggiornamento 2025 introduce materiali migliori negli interni e dotazioni tecnologiche avanzate, mentre la gamma motori resta focalizzata su benzina e diesel, senza opzioni ibride.

Se cerchi un SUV compatto con un’impronta sportiva e soluzioni tecnologiche moderne, il T-Roc rimane una scelta di primo livello.

Leggi anche: Cosa Controllare in un’Auto Usata: Guida al Acquisto

Condividi quest'articolo

ULTIME NEWS

plugins premium WordPress