Il superbollo, un’imposta aggiuntiva alla tassa di possesso, colpisce dal 2011 i proprietari di auto con una potenza superiore a 250 CV. Sebbene il suo obiettivo iniziale fosse quello di tassare le auto sportive, il superbollo ha suscitato numerose polemiche, non portando mai ai risultati attesi in termini di gettito fiscale. In questo articolo, esploreremo come si calcola il superbollo, le sue modifiche in base all’età del veicolo e come la sua applicazione si evolve negli anni.
Cos’è e Come Si Calcola
Il superbollo è una tassa che si aggiunge al normale bollo auto e si applica su veicoli con una potenza superiore a 185 kW (circa 250 CV). Il calcolo è semplice: per ogni kW che supera questa soglia, si devono pagare 20 euro. Ad esempio, un’auto con 250 kW (circa 340 CV) dovrà pagare 1.300 euro di superbollo, oltre al normale bollo.
Come Calcolare il Superbollo
Per calcolarlo, è necessario conoscere:
- Potenza del veicolo in kW (disponibile nel libretto di circolazione)
- Età del veicolo
- Regione di residenza
- Targa del veicolo
I proprietari possono utilizzare il sito dell’Agenzia delle Entrate per simulare l’importo, inserendo questi dati.
Cosa Cambia Dopo 5, 10 e 20 Anni?
A partire dal 2011, è stato raddoppiato, ma sono state introdotte riduzioni legate all’età del veicolo. Infatti, l’importo diminuisce progressivamente con il passare degli anni, grazie a un sistema che prevede delle riduzioni in base all’età dell’auto. Ecco come varia la tassa:
- Dopo 5 anni: Riduzione del 40% (12 euro/kW)
- Dopo 10 anni: Riduzione del 70% (6 euro/kW)
- Dopo 15 anni: Riduzione dell’85% (3 euro/kW)
- Dopo 20 anni: Il superbollo si annulla (0 euro/kW)
Questa riduzione si applica al calcolo del superbollo, rendendo più sostenibile l’imposta per i proprietari di veicoli più vecchi.
Superbollo per Auto Elettriche e Ibride

Le auto elettriche, pur avendo una potenza notevole, sono esentate dal pagamento per i primi 5 anni. Successivamente, si applica una somma forfettaria di 12 euro/kW, con una riduzione del 40% rispetto al calcolo originale. Per le auto ibride, il calcolo riguarda solo la potenza del motore termico.
Il Futuro del Superbollo: Una Tassa Contestata
Nonostante le numerose polemiche, la tassa continua a far parte del sistema fiscale italiano, con critiche sulla sua efficacia e sulle sue conseguenze sul mercato automobilistico. Il gettito derivante da questa tassa è inferiore alle aspettative, e molti proprietari di auto sportive hanno scelto di immatricolare i loro veicoli all’estero per evitare la tassa. Tuttavia, la discussione sull’abolizione o la modifica di questa tassa è ancora aperta.
Sebbene controverso, continua a essere un’importante tassa per i proprietari di auto sportive in Italia. Conoscere come si calcola e come varia nel tempo è fondamentale per evitare sorprese. Se possiedi un veicolo con una potenza elevata, ricordati che, dopo un certo periodo, la tassa può diminuire significativamente. Non dimenticare di verificare il superbollo direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate per ottenere una stima precisa.
Leggi anche: Prestare l’Auto: Nuove Regole 2025 e Delega Obbligatoria