Nell’ambito del mercato automobilistico, le auto ibride plug-in (PHEV) si stanno rivelando una soluzione sempre più interessante. Questi veicoli, che combinano un motore termico e uno elettrico, offrono vantaggi significativi in termini di riduzione delle emissioni inquinanti, libertà di circolazione nelle aree urbane e risparmio energetico. Tuttavia, il loro costo d’acquisto iniziale è spesso superiore rispetto alle tradizionali auto a combustione.
Fortunatamente, grazie agli incentivi statali 2024, è possibile ottenere agevolazioni che vanno dai 6.000 ai 13.750 euro, anche in caso di rottamazione. Ciò rende queste soluzioni ibride plug-in più accessibili e competitive.
In questo contesto, andiamo a scoprire le 10 migliori auto ibride plug-in SUV del 2024, tutte con un prezzo inferiore ai 40.000 euro.
Ford Kuga

Tra le auto ibride plug-in economiche del 2024 troviamo anche la Ford Kuga. Il Suv di medie dimensioni monta un powertrain da 243 CV complessivi, con un’autonomia elettrica di 57 km e consumi di 17 km/litro.
Per saperne di più su questo modello e le sue specifiche, clicca qui per visitare il sito ufficiale!
Jeep Compass 4XE

Anche la versione ibrida plug-in del SUV Jeep Compass 4XE rientra nella selezione delle auto ibride economiche del 2024. È disponibile in due varianti che combinano un propulsore benzina 1.3 con un motore elettrico, per una potenza totale di 190 CV o 240 CV. L’autonomia elettrica raggiunge i 56 km.
Per saperne di più su questo modello e le sue specifiche, clicca qui per visitare il sito ufficiale!
Alfa Romeo Tonale

Anche Alfa Romeo Tonale propone una versione ibrida plug-in, con un powertrain da 280 CV complessivi. La batteria da 15,5 kWh consente un’autonomia elettrica di 50 km e consumi medi di 11,5 km/litro.
Per saperne di più su questo modello e le sue specifiche, clicca qui per visitare il sito ufficiale!
Volvo XC60

Il Suv compatto Volvo XC60 nella versione ibrida plug-in è potente e al contempo efficiente. È disponibile con motori da 253 CV o 308 CV, garantendo un’autonomia elettrica di 81 km e consumi medi di 1 litro ogni 100 km.
Per saperne di più su questo modello e le sue specifiche, clicca qui per visitare il sito ufficiale!
Toyota C-HR

Il crossover Toyota C-HR ibrido plug-in offre un’autonomia elettrica di 66 km e consumi di 0,9 litri ogni 100 km. Il powertrain combina un motore elettrico da 163 CV e uno termico da 152 CV, per una potenza totale di 223 CV.
Per saperne di più su questo modello e le sue specifiche, clicca qui per visitare il sito ufficiale!
Peugeot 3008

La Peugeot 3008 nella sua recente variante ibrida plug-in è mossa da un 1.6 turbo benzina da 150 CV abbinato a un motore elettrico da 125 CV, per una potenza totale di 195 CV. La batteria da 17,9 kWh permette un’autonomia elettrica di 87 km.
Per saperne di più su questo modello e le sue specifiche, clicca qui per visitare il sito ufficiale!
CUPRA Formentor E-Hybrid

La CUPRA Formentor E-Hybrid è una delle auto ibride plug-in più economiche del mercato. Combina un motore a benzina con uno elettrico, per una potenza complessiva di 204 CV o 245 CV, a seconda della versione. Offre un’autonomia elettrica fino a 59 km e consumi molto contenuti.
Per saperne di più su questo modello e le sue specifiche, clicca qui per visitare il sito ufficiale!
Jeep Renegade 4xE

Jeep Renegade 4xE è una delle auto ibride plug-in più economiche del 2024. Monta un motore turbo benzina 1.3 abbinato a un’unità elettrica posteriore da 60 CV, per una potenza complessiva di 190 CV o 240 CV.
Per saperne di più su questo modello e le sue specifiche, clicca qui per visitare il sito ufficiale!
Kia Niro PHEV

Tra le auto ibride plug-in più convenienti troviamo la Kia Niro PHEV. Questa versione è equipaggiata con un motore a benzina 1.6 GDI da 183 CV e una batteria da 8,9 kWh, garantendo un’autonomia elettrica di 59 km.
Per saperne di più su questo modello e le sue specifiche, clicca qui per visitare il sito ufficiale!
il mercato delle auto ibride plug-in SUV propone oggi soluzioni sempre più interessanti, che coniugano i vantaggi dell’elettrificazione con l’accessibilità economica. Grazie agli incentivi statali e all’ampia gamma di modelli disponibili, i consumatori hanno l’opportunità di scegliere il SUV ibrido plug-in più adatto alle proprie esigenze di mobilità, unendo convenienza e sostenibilità.